In
22 anni sversati nella Terra dei Fuochi circa 10 milioni di
tonnellate di veleni e oltre 410mila camion hanno viaggiato verso le
province di Napoli e Caserta.
Sono
questi i numeri delle rotte dal Nord verso la Terra dei Fuochi
presentati da Legambiente che ha redatto il primo 'Dizionario
dell'ecocidio nella Terra dei Fuochi'. Da Adelphi e Black Hole a
Caronte, Cassiopea, Chernobyl, Dirty Pack e Ecoboss. E ancora:
Falena, Giudizio Finale, Houdinì, Madre Terra Matrix e Nerone. Sono
solo alcuni dei nomi in codice dati dagli inquirenti che Legambiente
ha tradotto in numeri e che tracciano le rotte della Terra dei
Fuochi, in vista della manifestazione promossa dal movimento
#fiumeinpiena con adesione di comitati, associazioni, studenti che si
svolgerà domani sabato 16 novembre a Napoli.
Numeri,
denuncia Legambiente, che raccontano l'ecocidio in atto nella Terra
dei fuochi. Dal 1991 al 2013 sono state censite ben 82 inchieste per
traffico di rifiuti che hanno incanalato veleni da ogni parte
d'Italia per seppellirli direttamente nelle discariche legali e
illegali della Terra dei Fuochi; inchieste concluse con 915 ordinanze
di custodia cautelare, 1.806 denunce, coinvolgendo ben 443 aziende:
la stragrande maggioranza di queste ultime con sede sociale al centro
e al nord Italia. In questo quarto di secolo, prosegue Legambiente,
lungo le rotte dei traffici illeciti è viaggiato di tutto: scorie
derivanti dalla metallurgia termica dell'alluminio, polveri di
abbattimento fumi, morchia di verniciatura, reflui liquidi
contaminati da metalli pesanti, amianto, terre inquinate provenienti
da attività di bonifica.
E
ancora rifiuti prodotti da società o impianti, noti nel panorama
nazionale, come quelli di petrolchimici storici del nostro Paese: i
veleni dell'Acna di Cengio, i residui dell'ex Enichem di Priolo, i
fanghi conciari della zona di Santa Croce. In ventidue anni sono
stati smaltiti nella Terra dei Fuochi, tra la provincia di Napoli e
di Caserta, circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti di ogni specie.
Un tir, secondo gli inquirenti, è in grado di trasportarne 25
tonnellate alla volta. Circa 410.905 camion carichi di rifiuti hanno
attraversato mezza Italia terminando il loro tragitto nelle campagne
del napoletano e nelle discariche abusive del casertano.
http://www.ilmattino.it
Nessun commento:
Posta un commento